TONIDIGRIGIO PROFESSIONISTI IN COMUNICAZIONE
PROGETTI →
askLea

askLea
Talent Srl
Osimo (AN)
2024
askLea è un progetto di Talent Srl, nata nel 2015 come start-up tecnologica a vocazione sociale dall’idea di quattro giovani soci marchigiani appassionati di tecnologie e di educazione.
askLea è l’assistente personale per lo studio che, grazie all’AI, aiuta in un apprendimento stimolante e senza scorciatoie. È la piattaforma pensata per supportare gli studenti nell’esplorazione di mondi nuovi e nella costruzione di conoscenza.
Una piattaforma che si rivolge ad alunni e insegnanti in modo personalizzato, inclusivo, sicuro ed etico.
Nuclei di Comunicazione
I nuclei di comunicazione corrispondono alle tre macro categorie di argomenti maggiormente utilizzati all’interno del settore di riferimento. La grammatica comunicativa può essere codificata in comuni denominatori. Utilizzare i nuclei di comunicazione ci consente di misurare in che modo i vari competitor della piattaforma askLea si muovono sul mercato.
Company
È il filone che descrive l’azienda a partire dalla sua mission e vision aziendale. Si raccontano dunque i valori che guidano askLea: etica, sicurezza, learning by doing, co-creazione, personalizzazione, accessibilità, inclusione, disponibilità e così via. Rientrano qui anche gli argomenti legati alle collaborazioni con partner ed enti che ne avvalorano l’autorevolezza e ad eventuali certificazioni.
Solutions
Il nucleo dedicato ai servizi offerti ha lo scopo di orientare docenti e studenti e aiutarli a capire cosa askLea può fare per loro. Si esplorano quindi le funzioni, i prodotti e i servizi dedicati a docenti e studenti e mira a comunicare diversi “pacchetti” di acquisto disponibili.
Lifestyle
È il nucleo dedicato agli approfondimenti che mostra il prodotto all’interno di vari contesti, per farne percepire la visione e i possibili campi di applicazione. Il punto di vista è anche ispirazionale e approfondisce la narrazione legata alle risoluzioni di specifici problemi nell’insegnamento e nell’apprendimento grazie a un nuovo modo di utilizzare l’intelligenza artificiale. L’approccio, le tecnologie utilizzate, i processi che portano all’implementazione di servizi e prodotti: tutto ciò che va oltre la descrizione pura di askLea e che definisce l’immaginario del contesto di riferimento.
La genesi del marchio:
il dialogo
Si è partiti dalla ricerca di un segno primario elementare che abbia a che fare con il dialogo e lo scambio di messaggi, elastico e versatile.
askLea non è un servizio “sbrigativo”. I due poli Ask (l’utente) e Lea (il servizio) instaurano un dialogo. Da questa interazione nasce un pittogramma “A” che darà vita al marchio. Il pittogramma di Lea assume un carattere dinamico e un comportamento umanizzato. Potrà quindi fluttuare, avere espressioni, stabilendo una relazione empatica con l’utente.
Content Strategy
A partire dai nuclei comunicativi e dall’identità del brand, abbiamo tracciato per askLea un racconto fondato su alcune linee editoriali che fanno da collante per la narrazione di fondo.
Un insieme di elementi ben miscelati tra loro per restituire l’essenza del brand.
Esplorazione delle funzioni, i prodotti e i servizi dedicati ai docenti e agli studenti.
Approfondimenti legati non solo al mondo dell’AI, ma anche a quelli dell’istruzione e dell’apprendimento.
Mission e vision aziendali: qui vengono raccontati i valori che guidano askLea.
Racconto dei professionisti che fanno parte di askLea, ma anche esperti esterni o collaborazioni.
Contenuti informativi, partecipazione a eventi di settore o di formazione.
Tono di voce
askLea parla in modo chiaro e concreto, offrendo un supporto pratico allo studio con empatia e curiosità. La narrazione è immediata e coinvolgente, capace di incuriosire senza perdersi in toni astratti o sognanti. Il linguaggio di askLea si mantiene amichevole e accessibile, perché il dialogo con studenti e insegnanti è al centro della sua identità. Professionale ma mai distante, si pone come un alleato nello studio, capace di immedesimarsi in chi lo utilizza e di accompagnarlo con un approccio collaborativo.
Fresco e dinamico, askLea affronta argomenti complessi con uno stile leggero e coinvolgente, senza risultare freddo o didascalico.
Il registro è chiaro e comprensibile, ma mai superficiale perché adatta il livello di approfondimento in base al contesto. Crede in un’educazione aperta e inclusiva, dove la tecnologia non è una scorciatoia, ma uno strumento per imparare in modo più efficace e stimolante. Il rapporto con l’utente è diretto e personale, infatti askLea si rivolge ai suoi interlocutori con il tu, creando un legame immediato e lavorando sul concetto di relazione e ascolto.
Non è solo un assistente virtuale, ma un punto di riferimento affidabile, capace di semplificare il complesso con freschezza e professionalità.


Identità e applicazioni
Il sistema visivo si declina in vari formati, adattandosi con coerenza a ogni piattaforma e contesto d’uso. Nel mondo digitale, il brand si esprime attraverso un’interfaccia visiva chiara e intuitiva, applicata a pagine web e social media. askLea non si limita al digitale, ma trova spazio negli ambienti scolastici attraverso eventi, materiali cartacei e gadget personalizzati, che rafforzano il legame con il pubblico. Un elemento chiave della strategia visiva è la capacità di Lea di “prendere vita” in ambienti di messaggistica. La creazione di sticker personalizzati per le chat rappresenta un ponte diretto con la Gen Z, che utilizza questi mezzi di comunicazione quotidianamente.
L’identità di askLea comunica in modo fluido su più livelli, coinvolge e crea connessioni autentiche con studenti, insegnanti e genitori, diventando un punto di riferimento nell’esperienza di apprendimento.













