TONIDIGRIGIO PROFESSIONISTI IN COMUNICAZIONE

BRAND IDENTITY
KA - NUOVO IMMAGINARIO MIGRANTE
JESI - 2018
In Collaborazione con: Mina Montelli
KA è lo spirito dell’eterna erranza, una rappresentazione mitica presente in diverse culture africane che simboleggia il movimento e l’energia che esso produce nello spazio e nel tempo. KA evoca la memoria del viaggio a partire dalle lunghe migrazioni paleolitiche e la sua rappresentazione geroglifica, composta da due braccia alzate indica l’energia sovrannaturale che in una sorta di abbraccio protettivo.
I promotori sono PEPELAB, associazione culturale, e ACADS, associazione di donne africane, insieme ad una ampia rete regionale e nazionale di realtà culturali e organizzazioni della diaspora che contribuirannoa costruire questo spazio di incontro e confronto sulle migrazioni attraverso i linguaggi del cinema e dell’animazione.
NUCLEI COMUNICATIVI
La rassegna KA nasce in un’area territoriale a crescente presenza di soggettività migranti e di seconde generazioni, attorno ad alcune parole chiave che definiscono una sorta di perimetro capace di nutrire riflessioni, sensibilità e scelte filmiche.













LABORATORIO DIDATTICO
Questa sezione si rivolge specificamente ai giovani (seconde generazioni e non) e alle loro famiglie e si sviluppa attorno al linguaggio del cinema d’animazione a partire da una selezione di cortometraggi internazionali a cura del comitato scientifico. Grazie alla collaborazione con le associazioni di migranti (centro Interculturale Le Rondini di Senigallia e ACADS), gli enti locali (amministrazioni pubbliche e musei civici di Palazzo Pianetti di Jesi) e le scuole del territorio (Istituto comprensi vo Federico II di Jesi) aderenti al progetto, saranno attivati 3 laboratori a cura dell’Associazione Mandala e dell’Associazione Ottomani.
I corti saranno analizzati attraverso schede appositamente predisposte dando spazio a confronti culturali, emotivi e tecnici tra i ragazzi. Ciò consentirà di incontrare gli immaginari e le sensibilità più giovani. Questo percorso avrà un momento pubblico a Jesi, in Piazza delle Monnighette (12 giugno), che sarà a cura degli stessi ragazzi e aprirà la settimana di rassegna simbolicamente passando le consegne agli adulti.

IL SITO
Il sito, mobile oriented, utilizza l'alfabeto tipografico realizzato per il progetto, funzionale a scandire i diversi livelli di lettura. Ogni sezione è associata ad un colore ricavato dalla palette cromatica dell'identità KA. Il sito si presta già ad accogliere i contenuti e la comunicazione relative alle prossime edizioni del festival.
PROGETTI CORRELATI
Articoli Correlati